CORSO IFTS
Tecniche di produzione multimediale: new media per la promozione dei beni culturali
DESCRIZIONE CORSO
Obiettivi
Lo studente sarà in grado di gestire e promuovere, con metodologie comunicative innovative e processi di digitalizzazione, l'offerta e la promozione dei beni culturali del territorio lombardo.
Conoscerà gli elementi fondamentali del marketing, della comunicazione e le strategie di gestione delle relazioni pubbliche per poter individuare gli strumenti di promozione più idonei.
Sarà in grado di gestire azioni di comunicazione integrata e di marketing strategico nel settore dei beni culturali, attraverso l'utilizzo appropriato degli strumenti multimediali (social media) per utenti italiani e stranieri.
Al termine del percorso lo studente otterrà un certificato rilasciato dalla Regione Lombardia di IV livello europeo con la specifica delle competenze acquisite.
Per candidarsi e partecipare alle selezioni
Scarica i documenti qui sotto e invia la domanda di partecipazione compilata, unitamente al tuo cv, all'indirizzo email bruna.borsetti@istitutorizzoli.org
SCARICA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro la mezzanotte di mercoledì 12 dicembre.
INFORMAZIONI
Durata
Il percorso formativo è organizzato in 1.000 ore di formazione, così suddivise:
- 580 ore di teoria ed esercitazione pratiche
- 420 ore di stage
Costo
Gratuito
Destinatari
Giovani entro i 29 anni compiuti alla data di avvio del percorso, disoccupati o inoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale.
Sede
Le lezioni si svolgeranno nella sede dell'Istituto Rizzoli, in via Pusiano 52 a Milano.
Il progetto è in partnership con l’Università Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, IPSSCSI W. Kandinsky, IT L.Monti, AFGP, Shape Mode S.r.l., Forma Mentis S.r.l., Why Not Media S.r.l., Assografici, Unione Industriali Grafici, Comitato Provinciale per l’istruzione Grafica Mosè Bianchi di Monza, CoMwork S.r.l.
REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI