I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) rappresentano un’opportunità di formazione professionale avanzata per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche e qualifiche nel mondo del lavoro. Da anni, l’Istituto Rizzoli mette in campo la propria esperienza nella formazione tecnica e professionale nel settore grafico, informatico e ICT per l’erogazione di corsi IFTS di livello, in sinergia con Regione Lombardia.
Approfondiamo più nel dettaglio cosa sono i corsi IFTS, le loro caratteristiche distintive e i vantaggi. Il corso IFTS 2023/2024 “Tecniche di produzione multimediale: Digital Innovation Strategies” sarà dedicato all’acquisizione di competenze e conoscenze per sviluppare tutto il potenziale delle tecniche di produzione multimediale nell’ambito delle strategie digitali. Le pre-iscrizioni sono già aperte: partecipa subito!
Cos’è un corso IFTS
I corsi IFTS sono percorsi formativi post-diploma o post-laurea. Questi corsi, istituiti dall’articolo 69 della legge n. 144 del 1999 e riorganizzati dal DPCM 25 gennaio 2008, sono coordinati da enti di formazione professionale, istituti di istruzione superiore, università e imprese. L’obiettivo dei corsi IFTS è fornire competenze professionali specialistiche in settori specifici dell’economia e del mercato del lavoro.
L’istituto INDIRE ha il compito di monitorare e raccogliere i dati relativi ai corsi IFTS realizzati dalle diverse regioni. Ha creato una banca dati nel 2000 che rende disponibili e consultabili tali informazioni, offrendo un quadro completo dei corsi IFTS svolti in Italia.
Caratteristiche dei corsi IFTS
Questi corsi hanno una durata tra le 800 e le 1.000 ore e comprendono un tirocinio in azienda per almeno il 35% delle ore.
I corsi IFTS presentano diverse caratteristiche che li rendono davvero vantaggiosi per gli studenti. Oltre alla loro durata flessibile, che di solito va dai 6 ai 12 mesi, questi corsi offrono un’ampia formazione pratica. L’aspetto distintivo è che almeno il 35% del percorso formativo è dedicato a un tirocinio in azienda, offrendo agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite sul campo e sviluppare competenze direttamente in un ambiente lavorativo reale.
Inoltre, i corsi IFTS sono gratuiti, perché finanziati dalla Regione Lombardia. Per questo i posti sono limitati!

Requisiti di accesso e certificazione
Per accedere ai corsi IFTS, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di un diploma professionale e avere meno di 30 anni. Vista la gratuità del corso e l’alto livello di questa opportunità formativa, i candidati sono sottoposti a una selezione.
Alla conclusione del corso, gli studenti ottengono il “certificato di specializzazione tecnica superiore“, corrispondente al quarto livello del quadro europeo delle qualifiche (QEQ). La certificazione viene rilasciata dalle regioni dopo verifiche finali sulle competenze acquisite condotte da una commissione composta da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale e del mondo del lavoro.
Offerta formativa corsi IFTS
I corsi IFTS sono programmati dalle regioni e gestiti dalla cooperazione di diversi soggetti, tra cui istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese. Questi percorsi formativi sono progettati per rispondere alle necessità formative dei settori produttivi identificati a livello regionale, secondo le disposizioni del D.lgs n. 281 del 28 agosto 1997. Almeno il 50% delle lezioni deve essere tenuto da esperti del mondo del lavoro e delle professioni, con il supporto di docenti provenienti dal mondo della scuola, dell’università e della formazione professionale.

Opportunità di carriera con i corsi IFTS
I corsi IFTS offrono un’ampia gamma di opportunità di carriera nelle sette aree professionali, che includono l’agroalimentare, la manifattura e l’artigianato, la meccanica, gli impianti e le costruzioni, la cultura, l’informazione e le tecnologie informatiche, i servizi commerciali, il turismo e lo sport, i servizi alla persona. Queste aree comprendono venti specializzazioni che si differenziano a livello regionale, tenendo conto delle specificità territoriali del mercato del lavoro. I corsi IFTS forniscono competenze di base comuni a tutte le specializzazioni (soft skills), oltre a competenze specialistiche connesse all’attività di ricerca e applicazione di concetti e metodi scientifici.
Per la sua lunga storia di eccellenza formativa, i corsi IFTS erogati dall’Istituto Rizzoli offrono importanti opportunità proprio nel settore delle tecnologie informatiche, per formare i protagonisti di domani in un mercato del lavoro in continua espansione.

CORSI IFTS 2022/23
Per scoprire di più sull’esperienza dell’anno scorso, ecco un nostro approfondimento. Con una testimonianza importante sulle prospettive professionali di un buon corso IFTS
Il corso IFTS 2023/2024
In attesa dell’uscita del bando ufficiale, in arrivo a fine luglio, possiamo già svelarvi le caratteristiche del corso IFTS 2023/2024. Il titolo del corso è “Tecniche di produzione multimediale: Digital Innovation Strategies” e si concentrerà sulle seguenti discipline:
- Digital Communication Strategy
- Digital Communication Management
- Tools per la produzione multicanale
- Communication Technologies and Sustainability L@B
- Soft Skills
- Laboratorio simulazione d’impresa
In particolare, il corso di quest’anno durerà 1000 ore, divise in 544 ore di formazione + 456 ore di stage aziendale.
Questo corso IFTS rappresenta un’opportunità di formazione professionale avanzata per coloro che desiderano acquisire competenze specialistiche e migliorare le loro prospettive di carriera nell’ambito della comunicazione digitale. L’ottenimento del “certificato di specializzazione tecnica superiore” e il riconoscimento a livello universitario, del resto, offrono a chi frequenta un corso IFTS opportunità di carriera e di sviluppo professionale.
Se sei interessato a sviluppare competenze specialistiche e ottenere un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro, non perdere il corso IFTS 2023/2024 erogato dall’Istituto Rizzoli “Tecniche di produzione multimediale: Digital Innovation Strategies”.
Invia la tua candidatura
ti contatteremo al più presto
Per inoltrare la tua candidatura basta:
1. Compilare questo form | 2. Allegare il tuo CV | 3. Compilare ed allegare la domanda di partecipazione.
*Se riscontri problemi con il form, invia la tua candidatura a segreteria@istitutorizzoli.org