Le aziende, soprattutto in un mercato competitivo come a Milano e in Lombardia, hanno bisogno di personale qualificato, dinamico e pronto ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Allo stesso tempo, i giovani cercano esperienze formative concrete che possano agevolare l’ingresso nel mondo professionale. L’apprendistato di primo livello rappresenta una risposta efficace a entrambe le esigenze: uno strumento strategico per le imprese e un’opportunità reale per gli studenti.

L’Istituto Rizzoli di Milano, specializzato nella formazione professionale in ambito grafico, informatico e comunicazione digitale, ha sviluppato un modello virtuoso di collaborazione con le aziende del territorio. Stage formativi, tirocini e in particolare l’apprendistato di 1° livello, permettono agli studenti di acquisire competenze ICT e creative direttamente in azienda, favorendo un inserimento graduale e consapevole nel contesto lavorativo.

Apprendistato di primo livello: cos’è e come funziona?

L’apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro retribuito destinato ai giovani tra i 15 e i 25 anni, con lo scopo di far loro conseguire un titolo di studio (qualifica professionale, diploma, certificato di specializzazione tecnica superiore) e di accompagnarli nell’acquisizione di competenze pratiche e professionali. Per questo motivo è definito anche “contratto di apprendistato duale”.

Questo tipo di apprendistato si rivolge a studenti già iscritti a un percorso scolastico o formativo. Può essere attivato in tre momenti distinti: prima dell’inizio ufficiale del percorso, contemporaneamente al suo avvio oppure durante lo svolgimento delle attività scolastiche, purché si garantisca una durata minima contrattuale di almeno sei mesi.

La durata complessiva dipende dall’obiettivo formativo, come qualifica professionale, diploma o certificato di specializzazione tecnica superiore.

Al termine del contratto, l’apprendistato può proseguire come normale contratto a tempo indeterminato o trasformarsi in un apprendistato professionalizzante, per dare continuità al rapporto tra studente e impresa.

Retribuzione, tutele e benefici dell’Apprendistato di primo livello

La retribuzione di un apprendista di primo livello è regolata dal contratto collettivo nazionale (CCNL) del settore di riferimento. In genere, si tratta di un compenso più contenuto rispetto ai lavoratori già qualificati, ma proporzionato al tipo di mansione e al livello formativo. Inoltre, dal 2024, le aziende possono beneficiare di una contribuzione agevolata del 5,84%, applicata per l’intera durata del contratto e anche per il primo anno successivo.

Oltre al compenso, l’apprendista gode di una copertura completa sul piano previdenziale e assistenziale. Ha diritto all’assicurazione contro gli infortuni, alla malattia e maternità, alla pensione (IVS) e all’accesso agli ammortizzatori sociali come l’ASpI. Ciò rende il contratto di apprendistato una forma contrattuale stabile e garantita.

Le figure dei tutor durante l’apprendistato

Due figure fondamentali accompagnano l’apprendista lungo il suo percorso: il tutor formativo e il tutor aziendale. Il primo è un referente scolastico che si occupa della pianificazione del piano formativo e della valutazione degli obiettivi educativi. Il secondo, spesso interno all’azienda, affianca l’apprendista nelle attività quotidiane, trasmettendo competenze tecniche e professionali legate al ruolo.

Questi tutor collaborano nella redazione del Piano Formativo Individuale (PFI) e nella compilazione del dossier delle competenze, un documento che attesta il percorso svolto e i risultati ottenuti. Il loro coordinamento assicura l’integrazione tra le attività didattiche e quelle aziendali.

Apprendistato di primo livello a Milano: Il ruolo dell’Istituto Rizzoli

L’Istituto Rizzoli promuove l’apprendistato di primo livello in tutti i suoi corsi, soprattutto quelli orientati alle professioni digitali e creative. Tra i principali percorsi interessati figurano:

Operatore grafico ipermediale, incentrato sulla comunicazione visiva e la produzione digitale;

Operatore informatico, per lo studio delle basi della programmazione e gestione di sistemi IT;

Tecnico grafico e Tecnico informatico, che approfondiscono lo sviluppo di soluzioni visive e software.

L’Istituto non solo forma gli studenti, ma accompagna anche le aziende in tutte le fasi operative. Aiuta a redigere i contratti, a progettare i percorsi su misura, a monitorare l’andamento e a facilitare l’accesso agli incentivi pubblici. In questo modo, garantisce una relazione virtuosa e costruttiva tra mondo della scuola e mondo dell’impresa.

Chi può attivare un apprendistato: i requisiti per le aziende

Qualsiasi azienda con sede a Milano o in Lombardia può decidere di attivare un contratto di apprendistato, a patto che sia in grado di offrire spazi adeguati alla formazione, dotazioni tecniche conformi alle normative e almeno un tutor aziendale disponibile a seguire il giovane.

Non esistono limiti dimensionali: anche le microimprese possono partecipare, grazie al supporto organizzativo dell’Istituto Rizzoli. L’importante è garantire un ambiente formativo sano, sicuro e orientato alla crescita del ragazzo o della ragazza coinvolti.

Apprendistato di primo livello a Milano: perché scegliere l’Istituto Rizzoli

Nel contesto metropolitano milanese, dove l’innovazione è un motore costante, le aziende hanno bisogno di personale agile e preparato. L’apprendistato di primo livello permette loro di inserire giovani formati, riducendo i tempi di inserimento e sviluppando internamente le competenze realmente necessarie.

Sono già molte le realtà imprenditoriali che, attraverso la collaborazione con l’Istituto Rizzoli, hanno potuto:

  • Costruire percorsi su misura per ruoli emergenti come social media manager, tecnico audiovisivo o sviluppatore junior;
  • Ridurre i tempi e i costi di selezione grazie a una pipeline formativa stabile e di fiducia;
  • Fidelizzare giovani risorse che, avendo appreso sul campo, condividono mission e valori aziendali;
  • Rafforzare la propria reputazione sul territorio, mostrando attenzione alla formazione giovanile e alla responsabilità sociale.
LEGGI ANCHE
Formazione aziendale 2025: su quali competenze digitali bisogna puntare?
LEGGI DI PIÙ

L’apprendistato di primo livello rappresenta un investimento strategico per le aziende di Milano che vogliono crescere valorizzando nuove risorse. Per i giovani, è un’occasione unica per entrare nel mondo del lavoro in modo strutturato, con tutele e formazione reale.

Grazie all’Istituto Rizzoli, le imprese possono contare su un partner esperto, capace di facilitare ogni fase del percorso. Dalla pianificazione all’assistenza operativa, la scuola accompagna aziende e studenti nella costruzione di un rapporto professionale solido, con vantaggi reciproci.

Se sei un’azienda con sede a Milano e vuoi attivare un contratto di apprendistato di primo livello, contatta l’Istituto Rizzoli. Ti aiuteremo a formare i professionisti di domani!

CONTATTACI