Il 58% delle aziende italiane ritiene che la mancanza di competenze digitali nel proprio organico sia uno dei principali ostacoli alla crescita. Questo dato, emerso da uno studio del Digital Economy Report, sottolinea quanto sia urgente colmare il divario digitale attraverso programmi di formazione aziendale. L’evoluzione tecnologica non è solo una sfida per le imprese, ma anche un’opportunità per chi investe nel potenziale umano e nell’innovazione.
Nel contesto di Milano, cuore pulsante dell’innovazione e della tecnologia in Italia, l’Istituto Rizzoli rappresenta un ponte strategico tra la formazione e il mondo aziendale. Grazie alla sua offerta formativa in grafica, comunicazione visiva e informatica, il Rizzoli non solo prepara i futuri professionisti, ma collabora attivamente con le aziende per soddisfare le loro esigenze formative e strategiche. Ma quali sono le competenze digitali più richieste per il 2025? E come possono le aziende prepararsi al meglio?
INDICE
Competenze digitali in azienda: perché sono fondamentali 1
Le competenze digitali indispensabili per il 2025 2
-
Intelligenza artificiale e automazione
-
Analisi dei dati e decision making basato sui dati 2
-
Sicurezza informatica
-
Marketing digitale e comunicazione visiv
L’Istituto Rizzoli: un partner per le aziende
Stage formativi: scoprire e valorizzare nuovi talenti
Formazione su misura per le imprese
Perché investire nella formazione digitale?
Competenze digitali in azienda: perché sono fondamentali
La digitalizzazione ha trasformato il mondo del lavoro a una velocità senza precedenti. Se un tempo le competenze digitali erano considerate un valore aggiunto, oggi rappresentano un prerequisito in tutti i settori, dall’industria al commercio, dalla sanità alla pubblica amministrazione.
Già nel 2020, il World Economic Forum aveva previsto che entro il 2025 il 50% della forza lavoro avrebbe dovuto acquisire nuove competenze per stare al passo con i cambiamenti del mercato. Questa previsione è ora una realtà: le aziende che non investono nella formazione digitale rischiano di perdere competitività, mentre quelle che puntano sul reskilling e sull’upskilling dei propri dipendenti possono ottenere un vantaggio strategico duraturo.
Le competenze digitali indispensabili per il 2025
1. Intelligenza artificiale e automazione
L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Le sue applicazioni spaziano dall’ottimizzazione dei processi produttivi alla personalizzazione dell’esperienza cliente. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale dell’IA, è necessario avere personale formato in grado di progettare, implementare e monitorare queste tecnologie.
Gli studenti dell’Istituto Rizzoli ricevono una formazione specifica sull’uso e l’integrazione dell’IA nei contesti aziendali, acquisendo competenze che li rendono risorse preziose per le imprese.

APPROFONDIMENTO
Grafica e AI: evoluzione del profilo del grafico e come l’Istituto Rizzoli risponde al cambiamento tecnologico
Ecco il nostro approfondimento:
2. Analisi dei dati e decision making basato sui dati
I dati sono ormai il motore dell’economia globale. La capacità di raccogliere, analizzare e trasformare i dati in informazioni strategiche è fondamentale per prendere decisioni mirate.
Le competenze in data analysis e data visualization sono sempre più richieste, non solo nei settori tecnologici, ma anche in ambiti come il marketing, la logistica e l’amministrazione. Attraverso i suoi percorsi formativi, il Rizzoli prepara professionisti capaci di lavorare con strumenti avanzati e di interpretare le esigenze aziendali.
3. Sicurezza informatica
Con l’aumento delle minacce informatiche, proteggere i dati aziendali è diventato indispensabile. La cybersecurity non è solo una questione tecnica: ogni dipendente deve essere consapevole dei rischi e delle best practice per evitare vulnerabilità.
Gli studenti del Rizzoli apprendono le basi della sicurezza digitale e acquisiscono le competenze necessarie per proteggere le infrastrutture aziendali, rendendoli partner affidabili per le imprese.
4. Marketing digitale e comunicazione visiva
Il marketing si è spostato quasi interamente sul digitale, e la capacità di gestire campagne online, creare contenuti visivi accattivanti e ottimizzare la presenza sui social media è oggi imprescindibile per un’azienda davvero competitiva.
L’Istituto Rizzoli offre una formazione completa in grafica e comunicazione visiva, preparando figure professionali in grado di rispondere alle sfide del marketing digitale e di sviluppare strategie innovative per le aziende.
L’Istituto Rizzoli: un partner per le aziende
L’Istituto Rizzoli non è solo un centro di formazione: è un ponte tra il mondo della formazione professionale e quello aziendale. Grazie a una stretta collaborazione con le imprese, il Rizzoli offre opportunità di crescita sia per i suoi studenti che per le aziende partner.
Stage formativi: scoprire e valorizzare nuovi talenti
Attraverso progetti di stage, le aziende possono entrare in contatto diretto con giovani talenti formati su tecnologie e competenze all’avanguardia. Gli studenti, da parte loro, hanno l’opportunità di applicare quanto appreso in aula, contribuendo concretamente ai progetti aziendali.
Formazione su misura per le imprese
Per le aziende che vogliono aggiornare le competenze del proprio personale, l’Istituto Rizzoli offre percorsi personalizzati che rispondono alle specifiche esigenze del settore. Che si tratti di cybersecurity, analisi dei dati o comunicazione digitale, i corsi sono progettati per garantire risultati immediati e applicabili.

APPROFONDIMENTO
Servizi per le Aziende
Consideriamo le aziende nostri partner nella selezione e valutazione degli studenti,nella definizione dei percorsi formativi, nella ricerca e nell’offerta di docenti, tutor ed esperti di materia.
Perché investire nella formazione digitale?
Investire nella formazione digitale non significa solo migliorare la produttività aziendale, ma anche attrarre e trattenere i migliori talenti. I dipendenti formati si sentono valorizzati e motivati. Contribuiscono così a creare un ambiente di lavoro dinamico e innovativo.

APPROFONDIMENTO
Coltivare le risorse in azienda: i vantaggi di far crescere la propria squadra
Ecco il nostro approfondimento:
Sempre più, il successo delle aziende sarà determinato dalla loro capacità di adattarsi al cambiamento e di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. L’Istituto Rizzoli, con la sua offerta formativa e la collaborazione con le imprese, rappresenta un alleato strategico per affrontare le sfide del futuro.
Scopri come collaborare con il Rizzoli per formare i tuoi dipendenti o ospitare giovani talenti: il futuro della tua azienda inizia qui.